Esame del sangue e il Parkinson si svela

Diagnosticare il Parkinson con un esame del sangue: la novità è stata pubblicata dalla rivista scientifica internazionale Scientific Reports ad opera della Neurologia universitaria dell'ospedale Molinette di Torino, in collaborazione con l'università dell'Insubria a Busto Arsizio, e con altri collaboratori dell'università del Piemonte Orientale e dell'università di Verona. Attraverso la proteomica che studia la modificazione delle proteine nei tessuti, i ricercatori hanno trovato alcuni marcatori delle cellule - in particolare nei linfociti T - che in determinate combinazioni consentono di dare addirittura un punteggio di compatibilità con la malattia. «Il carattere innovativo dello studio - spiega il professor Lopiano - sta nel cercare i marker nei linfociti, cioè nelle cellule del sistema immunitario del sangue: tali cellule condividono alcune caratteristiche peculiari con i neuroni soggetti alla degenerazione prodotta dal Parkinson».

Dopo l'Alzheimer, il morbo di Parkinson è la malattia neurodegerativa più diffusa. Studi epidemiologici europei e americani calcolano un'incidenza della malattia da 1,5 a 2 volte maggiore negli uomini rispetto alle donne. In totale, in Italia, la malattia colpisce il 2% della popolazione sopra i 65 anni, con oltre 220 mila diagnosi fatte. «Al momento - proseguono i ricercatori dell'Università di Torino - la malattia si manifesta in tutta la sua gravità quando la degenerazione neuronale annulla l'efficacia delle terapie che possono rallentare il decorso del morbo».

«In alcuni casi è importante sapere se in futuro svilupperemo una malattia incurabile, mentre in altri può essere inutile o addirittura dannoso per la psicologia del paziente - spiega il genetista Giuseppe Novelli, preside della Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Alcuni vogliono sapere se si ammaleranno perché, nel caso in cui in futuro si svilupperà una nuova terapia, saranno i primi a poterne usufruire. Altri pazienti lo vogliono sapere per prendere decisioni consapevoli prima di riprodursi. Infine esistono alcune malattie incurabili il cui sviluppo può essere ritardato tramite alcune terapie».

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 3/2025

Data di pubblicazione: 17/02/2025 18:15

AVVISO

Data di pubblicazione: 23/01/2025 12:13

AVVISO

Data di pubblicazione: 11/01/2025 09:07

AVVISO

Data di pubblicazione: 11/01/2025 09:02

›› News Mediche

Liste d'attesa, tutto fermo

Data di pubblicazione: 30/01/2025 11:59

Nuove pensioni 2025: incremento rivalutazione contributi

Data di pubblicazione: 19/12/2024 08:39

La nuova guida ENPAM per gli Specialisti Ambulatoriali

Data di pubblicazione: 14/12/2024 13:33

Malattia non diagnosticata in Congo

Data di pubblicazione: 10/12/2024 10:28

›› Convegni e Congressi

›› Mondo Medicina

Dolore, Fda approva nuova opzione terapeutica non oppioide

Data di pubblicazione: 10/02/2025 13:11

Influenza Aviaria. Tutto quello che c'è da sapere.

Data di pubblicazione: 09/01/2025 19:08

Alzheimer: un comune virus può generare la malattia

Data di pubblicazione: 03/01/2025 14:55
Logo Fb